#AreneDiRoma 2023 – Notti di cinema a Piazza Vittorio (23 Giugno – 16 Settembre)
A Piazza Vittorio all’Esquilino si terrà la XXIII edizione di Notti di Cinema a Piazza Vittorio: da giugno fino a settembre saranno molte le iniziative territoriali. Ecco la programmazione

A Piazza Vittorio l’estate partirà il 23 giugno e fino al 16 settembre sarà in programma un caleidoscopio di eventi diversificati a corollario dell’arena cinematografica. Sullo storico maxischermo si proietteranno ogni sera alle ore 21:30 i film di successo della stagione. Il ciclo, a cura del critico cinematografico Franco Montini, ospiterà alcuni appuntamenti di eccezione con attori e registi. Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Prezzi per la programmazione cinematografica standard: Iniziativa promossa dal Ministero – Cinema revolution 2023 che spettacolo l’estate – Biglietto unico 3,50 euro per tutti i film EU, UK, IT. Per il film extra UE: 5 euro biglietto intero; 4 euro ridotto: over 65, under 18, possessori Lazio Youth Card, Convenzioni (in via di definizione); 3 euro ridotto: sarà applicato agli utenti che hanno acquistato prodotti e servizi in esercizi commerciali aderenti ad un’iniziativa specifica in collaborazione con Camera di Commercio di Roma. L’arena si trova a Piazza Vittorio Emanuele II. Per contatti il sito ufficiale: https://cinevillageroma.it/ oppure info@cinevillageroma.it
Ecco la programmazione:
GIUGNO
Venerdì 23 Giugno – Incontro con Ivano De Matteo. A seguire: Mia, di Ivano De Matteo (drammatico) 108’ con Greta Gasbarri, Edoardo Leo, Milena Mancini, Riccardo Mandolini.
Sabato 24 Giugno: Il colibrì, di Francesca Archibugi (drammatico) 120’ con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak
Domenica 25 Giugno – Incontro con Rocco Papaleo. A seguire: Scordato, di Rocco Papaleo (commedia) 90′ con Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero
Lunedì 26 Giugno – Incontro con Roberto Andò. A seguire: La stranezza, di Roberto Andò (commedia) 101’ con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andò, Rosario Lisma
Martedì 27 Giugno – Incontro con Alessandro Borghi. A seguire: Le otto montagne, di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (drammatico) 143′ con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Gualtiero Burzi
Mercoledì 28 Giugno – Incontro con Beppe Fiorello. A seguire: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello (drammatico) 134’ con Gabriele Pizzurro, Samuele Segreto, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo
Giovedì 29 Giugno: Decision to leave, di Park Chan Wook (drammatico) 138’ con Hae-il Park, Wei Tang, Go Kyung-pyo, Yong-Woo Park
Venerdì 30 Giugno: The menu, di Mark Mylod (thriller) 100’ con Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy, Nicholas Hoult, John Leguizamo
LUGLIO
Sabato 1° Luglio: Maigret, di Patrice Laconte (drammatico) 84′ con Gérard Depardieu, Jade Labeste, Mélanie Bernier, Aurore Clément
Domenica 2 Luglio: Romantiche, di Pilar Fogliati (commedia) 105’con Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Claudia Lagona, Diane Fleri, Giovanni Toscano
Lunedì 3 Luglio – Incontro con Michele Placido. A seguire: L’ombra del Caravaggio, di Michele Placido (biografico) 110’ con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti, Mario Molinari
Martedì 4 Luglio: Il primo giorno della mia vita, di Paolo Genovese (commedia) 121’ con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco, Gabriele Cristini
Mercoledì 5 Luglio – Incontro con Giuseppe Battiston: Io vivo altrove!, di Giuseppe Battiston (commedia) 103’ con Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio
Giovedì 6 Luglio: Gli spiriti dell’isola, di Martin McDonagh (drammatico) 114′ con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan
Venerdì 7 Luglio: L’immensità, di Emanuele Crialese (drammatico) 98’ con Penélope Cruz, Vincenzo Amato, Luana Giuliani, Patrizio Francioni, Maria Chiara Goretti
Sabato 8 Luglio: Astolfo, di Gianni Di Gregorio (commedia) 83’ con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio, Simone Colombari, Agnese Nano, Alberto Testone
Domenica 9 Luglio: Babylon, di Damien Chazelle (drammatico) 189′ con Brad Pitt, Margot Robbie, Diego Calva, Jean Smart, Jovan Adepo
Lunedì 10 Luglio – Incontro con Riccardo MIlano. A seguire: Grazie ragazzi, di Riccardo Milani (commedia) 90’ con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini
Martedì 11 Luglio: Il grande giorno, di Massimo Venier (commedia) 90′ con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Antonella Attili, Elena Lietti
Mercoledì 12 Luglio – Incontro con Daniele Vicari. A seguire: Orlando, di Daniele Vicari (drammatico) 119’ con Michele Placido, Christelle Cornil, Anis Gharbi, Daniela Giordano, Denis Mpunga
Giovedì 13 Luglio: Air – La storia del grande salto, di Ben Affleck (biografico) 112′ con Matt Damon, Ben Affleck, Jason Bateman, Marlon Wayans, Chris Messina
Venerdì 14 Luglio: Il corsetto dell’imperatrice, di Marie Kreutzer (Drammatico) 105’ con Vicky Krieps, Florian Teichtmeister, Katharina Lorenz, Jeanne Werner
Sabato 15 Luglio: Non così vicino, di Marc Foster (commedia) 126’ con Tom Hanks, Mariana Treviño, Rachel Keller, Manuel Garcia-Rulfo, Cameron Britton
Domenica 16 Luglio: Omicidio nel West End, di Tom George (thriller) 98’ con Sam Rockwell, Saoirse Ronan, Adrien Brody, Ruth Wilson, Reece Shearsmith
Lunedì 17 Luglio – Incontro con Carlo Verdone. A seguire: Gallo cedrone, di Carlo Verdone (commedia) 100’ con Carlo Verdone, Regina Oriuoli, Paolo Triestino, Gina Rovere, Enrico Pozzi, Vito Passeri
Martedì 18 Luglio: Bones and all, di Luca Guadagnino (horror) 130’ con Taylor Russell, Timothée Chalamet, Michael Stuhlbarg, André Holland, Chloë Sevigny
Mercoledì 19 Luglio – Incontro con Niccolò Falsetti. A seguire: Margini, di Niccolò Falsetti (commedia) 91’ con Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Valentina Carnelutti
Giovedì 20 Luglio: Incontro con Davide Minnella, Francesco Scianna, Filippo Scicchitano e proiezione del film: Cattiva coscienza, di Davide Minnella (Commedia) 110′ con Francesco Scianna, Filippo Scicchitano, Matilde Gioli, Beatrice Grannò
Venerdì 21 Luglio: Serata evento in onore di Francesco Nuti con Giovanni Veronesi Giuliana De Sio con proiezione del film: Casablanca, Casablanca, di Francesco Nuti (Commedia) 109’ con Francesco Nuti, Giuliana De Sio, Marcello Lotti, Carlo Monni
Sabato 22 Luglio: Diabolik. Ginko all’attacco!, di Manetti Bros. (Azione) 111’ con Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci, Alessio Lapice.
Domenica 23 Luglio: La signora Harris va a Parigi, di Anthony Fabian (commedia) 115’ con Lesley Manville, Isabelle Huppert, Lambert Wilson, Alba Baptista, Lucas Bravo
Lunedì 24 Luglio: Incontro con Sara Serraiocco e Leonardo Maltese e proiezione di: Il signore delle formiche, di Gianni Amelio (drammatico) 130’ con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci
Martedì 25 Luglio: Incontro con Sophie Chiarello e proiezione del film: Il cerchio, di Sophie Chiarello (Documentario) 108’.
Mercoledì 26 Luglio – Incontro con Fulvio Risuleo e Edoardo Pesce. A seguire: Notte fantasma, di Fulvio Risuleo (drammatico) 83′ con Edoardo Pesce, Yothin Clavenzani
Giovedì 27 Luglio: Il sol dell’avvenire, di Nanni Moretti (Drammatico) 90’ con Nanni Moretti, Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova
Venerdì 28 Luglio: Incontro con Kim Rossi Stuart e proiezione del film: Brado, di Kim Rossi Stuart (Drammatico) 117’ con Saul Nanni, Kim Rossi Stuart, Viola Sofia Betti, Paola Lavini
Sabato 29 Luglio: Rapito, di Marco Bellocchio (Drammatico) 117’ con Enea Sala, Leonardo Maltese, Paolo Pierobon, Barbara Ronchi
Domenica 30 Luglio: Il piacere è tutto mio, di Sophie Hyde (Commedia) 97’ con Emma Thompson, Daryl McCormack, Les Mabaleka, Lennie Beare
Lunedì 31 Luglio: Mon crime – La colpevole sono io, di François Ozon (Drammatico) 102’ con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder, Isabelle Huppert, Fabrice Luchini
QUI IL PROGRAMMA DI TUTTE LE ARENE DI ROMA
QUI LA SELEZIONE DEGLI EVENTI DELL’ESTATE ROMANA 2023 – a cura di COLLATERAL